Newsletter settembre 2023
A cura dell'equipe GAP
Pubblicato il martedì 29 Agosto 2023
1. PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Quando si parla di prevenzione in ambito socio sanitario, la principale classificazione utilizzata è quella dell'Institute of Medicine (1994) così suddivisa: Universale, Selettiva e Indicata. La prevenzione Universale si riferisce ad attività destinate a un'intera comunità con l'intenzione di prevenire o ritardare l'insorgere di un certo comportamento. La prevenzione Selettiva si riferisce invece a un sottogruppo della popolazione, già esposto a maggiori pericoli, rispetto alla popolazione generale e si rivolge a gruppi a rischio, con l'obiettivo di modificare un certo comportamento cercando di rafforzare i fattori di protezione.
La prevenzione Indicata è rivolta alle persone "esposte" a rischi specifici e che mostrano segni premonitori di determinati atteggiamenti. La prevenzione, pur avendo target molto differenti, utilizza uguali strategie e ha gli stessi obiettivi quali, informare sulle conseguenze di alcune azioni, ridurre i comportamenti a rischio e aumentare i fattori di protezione.
2. DATI ATTIVITA' DI PREVENZIONE CON GLI STUDENTI
Nonostante la Pandemia da Covid-19, il Progetto "Esci dai giochi" ha attivato molteplici azioni riguardanti l'ambito preventivo. A restrizioni ridotte e poi concluse, è stato possibile ampliare il bacino d'intervento. In questo numero ci soffermeremo sul target studenti: sono stati effettuati incontri di informazione e sensibilizzazione con i gruppi- classe con alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il format interattivo, costruito ad hoc dalla nostra equipe ha compreso tecniche di brainstorming, quiz Kahoot, video esplicativi. Di seguito alcuni dati riassuntivi.
“I ragazzi si imbrogliano coi dadi, gli uomini coi giuramenti”.
Lisandro