Newsletter agosto 2023
A cura dell'equipe GAP
Pubblicato il mercoledì 09 Agosto 2023
1. L'AZZARDO NON VA IN VACANZA
Le vacanze offrono la possibilità di rilassarsi, dedicarci ai nostri hobby e sperimentare forme di divertimento. L'aumento di tempo libero, però, può essere rischioso per chi solitamente già lo investe in attività di gioco d'azzardo, producendo un aumento di spesa di denaro.
In particolare in adolescenza, fase in cui d'estate si hanno spesso giornate non strutturate, la difficoltà a gestire un'eventuale momento di noia e il desiderio di sperimentare nuove emozioni, può portare il ragazzo/a ad approcciarsi a promesse di danaro "facile".
La rete, i tablet e gli smartphone sono carichi di siti e App su cui sempre più giovani si intrattengono, giocano, scommettono e tentano la fortuna. Basta un semplice click per raggiungere qualsiasi tipo di piattaforma online.
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, l’11,5% dei ragazzi gioca d’azzardo online e il 13% scommette online soprattutto sul calcio, in particolare i maschi di età compresa tra i 13 e i 16 anni, mentre il 29% gioca fisicamente nei centri scommesse anche se è vietato.
Esiste inoltre un turismo del gioco d'azzardo, che non si individua solo nelle persone che si recano in vacanza nei più famosi luoghi deputati al gioco d'azzardo (Monte Carlo, Las Vegas, ...), ma anche in quei soggetti che si assicurano la presenza di sale da gioco nel luogo in cui intendono soggiornare, che ripropongono comunque un ambiente dedicato, eccitante e lussuoso.
2. Eventi Agosto 2023
MOSTRA "AZZARDO: NON CHIAMIAMOLO GIOCO" esposta presso la Biblioteca di Zevio e visitabile dal 3 Luglio all'11 Agosto 2023. Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00; sabato dalle ore 9:00 alle 12:00 (mercoledì chiuso).
Per ulteriori informazioni:
www.escidaigiochi.it.
"
Il gioco d'azzardo è il miglior modo per ottenere nulla da qualcosa".
Wilson Mizner