Seguiteci su WebTvwebtv
Home > Elenco Faq > Dettaglio faq

Quali sono i segnali relativi ad un DGA?


Il gioco diventa problematico quando non è più una libera scelta e il giocatore non può fare a meno di giocare d'azzardo.
Secondo il DSM 5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, American Psychiatric Association, 2014, per emettere una diagnosi è necessaria la presenza, nell’arco di un periodo di 12 mesi, di quattro o più tra i seguenti sintomi:
1. Bisogno di giocare, di quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata
2. Irrequietezza e/o irritabilità se tenta di ridurre o di smettere di giocare d’azzardo
3. Ha fatto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o smettere di giocare d’azzardo
4. È spesso preoccupato dal Gioco d’Azzardo, ha pensieri persistenti che fanno rivivere le esperienze passate, analizzare gli ostacoli, pianificare le azioni
5. Spesso gioca d’azzardo quando si sente a disagio (per es.: indifeso/a, colpevole, ansioso/a, depresso/a)
6. Dopo la perdita, spesso torna un’altra volta per ritentare (“rincorrere” le proprie perdite)
7. Mente per occultare l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo
8. Ha messo in pericolo o perduto una relazione significativa, il lavoro, opportunità di studio e di carriera a causa del gioco d’azzardo
9. Conta sugli altri per procurare il denaro necessario a risollevare situazioni finanziarie disperate causate dal gioco d’azzardo
Ricerca nel sito
Contatti